SERVIZIO CIVILE

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2018/2019
QUANTO DURA IL SERVIZIO CIVILE?
 Dura 12 mesi non rinnovabili (può essere svolto una sola volta nella vita)

QUANTO E’ IL COMPENSO?
 I Volontari che parteciperanno al Progetto riceveranno direttamente dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile 433,80€ mensili tramite versamento mensile sul proprio conto corrente bancario. 

CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA?
I giovani (senza distinzione di sesso) che abbiano compiuto diciotto anni e non superato i ventotto (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione della domanda e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
 cittadini italiani
 cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea
 cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
 non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente
 detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Non possono presentare la domanda i giovani che:
 abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista 
 appartengono a corpi militari o alle forze di polizia
 abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale
 europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.  

COME FACCIO A PRESENTARE LA DOMANDA?
Richiedi all’Associazione o scarica dal sito www.anpas.it, i moduli per la presentazione della domanda (allegati 3,4 e 5), compilali in tutte le loro parti controllando che siano presenti date e firme dove richiesto e consegna
(o spedisci a mezzo posta PEC o raccomandata A/R) la domanda direttamente all’Associazione dove intendi svolgere servizio.

COSA DEVO ALLEGARE AI MODULI?
In aggiunta ai due moduli (allegati 3, 4 e 5) allega:
- fotocopia fronte e retro di un valido documento di identità personale; 
- fotocopia fronte e retro del Codice Fiscale;
- fotocopia fronte e retro della patente;
- fotocopia dei titoli di studio dichiarati (diploma di scuola superiore, laurea, ecc). Non è importante allegare il diploma delle Scuole medie inferiori perché non dà punteggio.
- fotocopia di altri eventuali corsi utili al progetto (corsi di primo soccorso, BLS, BLSD, PBLS, Corso SARA, Allegato A ecc…)
- se hai indicato nella domanda “precedenti esperienze di      volontariato”, allega inoltre una certificazione degli enti in cui hai svolto attività di volontariato con indicazione della durata.

CHI MI SELEZIONERA’?
Alle selezioni partecipano:
- un incaricato della Associazione
- un Rappresentante dell’ANPAS 
- eventuali altre figure dell’Associazione 

COME AVVENGONO LE SELEZIONI?
Il calendario di convocazione ai colloqui verrà pubblicato almeno 15 giorni prima del loro inizio sul sito www.anpas.org.
I candidati saranno valutati sulla base del proprio curriculum (per questo motivo è importante allegare tutte le documentazioni inerenti alla vostra esperienza) e sulla base del colloquio individuale.
Dalla somma dei punteggi parziali (ottenuti tramite la compilazione di un foglio di calcolo) verrà stilata la graduatoria finale, che vedrà in ordine rispettivamente i volontari che inizieranno il progetto 
(selezionati) e gli esclusi (idonei non selezionati); in caso di rinunce prima o durante lo svolgimento del progetto (comunque non oltre i primi 80 giorni dall’avvio del progetto) saranno proprio gli esclusi ad essere
 contattati per subentrare nei posti resisi disponibili.

CHI MI AVVISERA’ SULL’ESITO DELLE SELEZIONI?
Una copia della graduatoria delle selezioni viene esposta in Associazione. In alcuni casi l’Associazione contatta telefonicamente ogni candidato per comunicare l’esito finale. 
Inoltre i risultati saranno consultabili sul sito www.anpas.org dopo qualche giorno.
Indicazione su queste procedure ti verranno comunque fornite il giorno del colloquio.

COME SAPRO’ IL GIORNO IN CUI MI DOVRO’ PRESENTARE PER L’INIZIO DEL PROGETTO?
La data di inizio servizio verrà comunicata dall’UNSC all’Ente che informerà ufficialmente gli interessati e farà avere loro le credenziali per l’accesso ad un’area riservata al fine di scaricare il proprio contratto di avvio in servizio.
Questa lettera deve essere scaricata e controfirmata dal responsabile dell’ente il primo giorno di servizio.
IMPORTANTE: 
LE DOMANDE DEVONO PERVENIRE ENTRO LE ORE 18,00 DEL 28 SETTEMBRE 2018
NON É POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA PER PIU’ DI UN PROGETTO, PENA L’ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE A TUTTI I PROGETTI CUI SI RIFERISCE IL BANDO

Le selezioni per il Servizio Civile Universale 2018/2019 si terranno presso
la sede della Croce Verde di Alessandria, Via Boves n. 5,

il giorno sabato 20 OTTOBRE 2018
nei seguenti orari:

- ore 9,30 per i partecipanti al progetto "IO PER TE"
- ore 14,30 per i partecipanti al progetto "UNA PAROLA E UN SORRISO

 

 

Una scelta consapevole

IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE è la possibilità messa a disposizione dei giovani di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace. 

Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.

Per qualsiasi informazione, per la compilazione della domanda di partecipazione, per conoscere nel dettaglio il “servizio civile” nella croce verde di Alessandria passa presso la nostra sede di via Boves, 5 Alessandria o scrivici: info@croceverdealessandria.it